ADVANCED ELECTROMAGNETISM ELETTROMAGNETISMO AVANZATO
UPDATED/Aggiornato 02.09.2017
for information/per ulteriori informazioni: david.neilson (at) unicam.it
2017-2018 | Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì |
|
Monday | Tuesday | Wednesday | Thursday | Friday |
09-00-10.00 | |||||
10.00-11.00 | |||||
11.00-12.00 | Lecture | ||||
12.00-13.00 | Lecture | ||||
15.00-16.00 | |||||
16.00-17.00 | Lecture | ||||
17.00-18.00 |
Lecture |
The classes
will be in English / Le
lezioni saranno condotti in inglese
Textbook Testo
Introduction to Electrodynamics
David J Griffiths
4th Edition, Addison-Wesley
(2012)
ISBN-10: 0321856562
ISBN-13: 978-0321856562
Syllabus
1. A second
look at Maxwell’s equations
Revision. Origins and
significance of EMF as the driving force in a circuit;
Motional EMF, Faraday's
law and the induced electric field;
Energy stored in Magnetic fields deduced
from Work done;
Electrodynamics before
Maxwell;
Maxwell’s correction to Ampère's law and the continuity equation;
Maxwell's equations in vacuum and in matter;
Boundary conditions for Maxwell's
equations at a matter-matter interface.
2. Conservation laws
Work done on charges by the Electromagnetic force, Poynting's
theorem, Poynting vector, Energy stored in Electric and Magnetic fields;
The missing mechanical momentum for charged particles and the momentum carried
by Electric and Magnetic fields;
Maxwell’s energy-momentum stress
tensor for the Electromagnetic field;
Magnetic fields never do work.
3. Interaction of Electromagnetic
waves with charges in matter
Electromagnetic waves in matter, propagation of
waves in linear media;
Energy and momentum carried by
propagating Electromagnetic waves;
Electromagnetic waves in
conductors, absorption and dispersion, skin depth, reflection at a conducting
surface;
Wave Guides, TE, TM and TEM waves, resonant cavities.
4 Potential formulation of Maxwell’s
equations
Maxwell’s equations expressed in terms of scalar and vector
potentials, gauge transformations;
Retarded potentials, Liénard-Wiechert
potentials for moving point charges, Electric and Magnetic fields for moving
point charges.
5. Radiative systems.
Definition of radiation; Radiation from an
oscillating electric dipole, colour of the sky;
Radiation
from an oscillating magnetic dipole;
Domination of electric dipole radiation over magnetic dipole radiation;
Energy
radiated by an accelerating point charge, Larmor formula;
Liénard’s
relativistic generalization of the Larmor formula;
Bremßtrahlung
radiation.
6. Relativistic Electrodynamics
Revision of Lorentz transformation for inertial frames,
simultaneity, synchronization and time dilation, Lorentz contraction, velocity addition
rule;
Relativistic mechanics, four-vectors, proper time and proper velocity, the
relativistic energy-momentum four-vector, relativistic kinematics and dynamics,
Minkowski force, relativistic cyclotron formula; Magnetic field as a
relativistic phenomenon;
Relativistic transformations of
Electric and Magnetic fields;
Magnetic field of a point charge in uniform
motion;
Electromagnetic field tensor, dual
tensor;
Electrodynamics in tensor notation, continuity equation as a four-dimensional
divergence, Minkowski force on a point charge, Maxwell’s equations and Lorentz
force law in tensor notation.
Programma
1. Un secondo sguardo alle equazioni di Maxwell
Revisione. Le origini e il significato dei campi elettromagnetici;
Forza
elettromotrice di moto, legge di Faraday e il campo elettrico indotto;
Energia
immagazzinata nei campi magnetici dedotta dal lavoro svolto;
Elettrodinamica di
prima Maxwell;
Correzione di Maxwell alla legge di Ampère e l'equazione di
continuità;
equazioni di Maxwell nel vuoto e nella materia;
Le condizioni al
contorno per le equazioni di Maxwell a un'interfaccia materia-materia.
2. Le leggi di conservazione
Il lavoro svolto con l'accusa da parte della forza elettromagnetica, il teorema
di Poynting, vettore di Poynting, energia immagazzinata in campi elettrici e
magnetici;
L'impulso meccanico mancante per particelle cariche e la quantità di
moto portato da campi elettrici e magnetici;
Energia-quantità di moto tensore
degli sforzi di Maxwell per il campo elettromagnetico;
I campi magnetici non
funzionano.
3. Interazione delle onde elettromagnetiche con cariche in materia
Le onde elettromagnetiche nella materia, propagazione delle onde in mezzi
lineari;
Energia e momento portato da propagazione delle onde
elettromagnetiche;
Le onde elettromagnetiche nei conduttori, l'assorbimento e
la dispersione, la profondità della pelle, riflessione a una superficie di
conduzione;
Guide d'onda, TE, TM e TEM onde, cavità risonanti.
4. Formulazione potenziale delle equazioni di Maxwell
Equazioni di Maxwell espresse in termini di scalari e vettoriali potenzialità,
trasformazioni di gauge;
Potenziali ritardati, potenziali Liénard-Wiechert per
lo spostamento cariche puntiformi, campi elettrici e magnetici per lo
spostamento di cariche puntiformi.
5. Sistemi radiative
Definizione di radiazione;
Radiazione da un dipolo elettrico oscillante, colore
del cielo;
Radiazione da un dipolo magnetico oscillante;
Dominazione di
radiazione di dipolo elettrico sopra radiazioni dipolo magnetico;
Energia
irradiata da una carica punto di accelerazione, Larmor formula;
generalizzazione relativistica di Liénard della formula Larmor;
Radiazioni
Bremsstrahlung.
6. Elettrodinamica relativistica
Revisione di trasformazione di Lorentz per inerziale telai, simultaneità, la
sincronizzazione e la dilatazione del tempo, contrazione di Lorentz, la regola
oltre la velocità;
Meccanica relativistica, quattro vettori, momento giusto e
la velocità corretta, la relativistica energia-quantità di moto a quattro
vettore, cinematica e dinamica delle forze, Minkowski, relativistica formula
ciclotrone;
Campo magnetico come fenomeno relativistico;
Trasformazioni
relativistica di Campi elettrici e magnetici;
Campo magnetico di una carica
puntiforme in moto uniforme;
Campo tensore elettromagnetico, dual tensore;
Elettrodinamica in notazione tensoriale, equazione di continuità come una divergenza
a quattro dimensioni, forza Minkowski su una carica punto, le equazioni di
Maxwell e la legge forza di Lorentz in notazione tensoriale.
for information/per ulteriori informazioni:
david.neilson (at) unicam.it